Tutorial Google Classroom: come impostare un annuncio (by DesignDidattico)
domenica 20 dicembre 2015
Classroom: fare un compito da un documento di Drive
Google Classroom: fare un compito da un documento di Drive (by DesignDidattico)
martedì 15 dicembre 2015
Bacheca virtuale
Creare una bacheca virtuale sembra molto facile con
https://padlet.com/
https://padlet.com/
domenica 16 agosto 2015
Le migliori 100 applicazioni open source per Linux
lunedì 13 luglio 2015
martedì 26 maggio 2015
Per fare una ricerca (storico-artistica)
Cataloghi, archivi e fonti: tutte le risorse online per fare una ricerca storico-artistica
http://restaurars.altervista.org/cataloghi-archivi-e-fonti-tutte-le-risorse-online-per-fare-una-ricerca-storico-artistica/
domenica 17 maggio 2015
Risorse senza Copyright
http://www.slj.com/2015/05/opinion/cool-tools/best-resources-for-free-images-video-and-audio-cool-tools/
Gianfranco Marini's insight:
Un utilissimo post pubblicato da Richard Byrne su School Library Journal il 04/05/2015. Uno dei problemi più rilevanti nella "creazione dei contenuti" è quello del copyright. La creazione dei presentazioni, mappe concettuali, video e altre tipologie di contenuti multimediali richiede l'utilizzo di immagini, audio, video, etc., è tuttavia difficile trovarne liberi da copyright.
Richard Byrne propone 6 archivi in cui si possono trovare materiali e contenuti multimediali liberi da "diritti di autore". Si tratta di:
# The Moving Image Archive: archivio che contiene 1,7 milioni di videoclip che possono essere scaricate liberamente.
# The Public Domani review: collezione di immagini, libri, saggi, registrazioni audio, che si possono scaricare
# Free Music Archive: musica di alta qualità, free, presenti molti generi, varie tipologie di licenza creative commons.
# SoundGator: suoni registrati free e scaricabili. E' anche possibile registrare i suoni e scaricarli
# MorgueFile: raccolte di foto con migliaia di immagini utilizzabili liberamente. Possibilitò di ricerca per soggetto, categoie, colore, etc.
# Pixabay: ospita migliaia di foto ad alta risoluzione, si può cercare per parole chiave o navigare attraverso le raccolte di immagini, scaricabili liberamente.
Gianfranco Marini's insight:
Un utilissimo post pubblicato da Richard Byrne su School Library Journal il 04/05/2015. Uno dei problemi più rilevanti nella "creazione dei contenuti" è quello del copyright. La creazione dei presentazioni, mappe concettuali, video e altre tipologie di contenuti multimediali richiede l'utilizzo di immagini, audio, video, etc., è tuttavia difficile trovarne liberi da copyright.
Richard Byrne propone 6 archivi in cui si possono trovare materiali e contenuti multimediali liberi da "diritti di autore". Si tratta di:
# The Moving Image Archive: archivio che contiene 1,7 milioni di videoclip che possono essere scaricate liberamente.
# The Public Domani review: collezione di immagini, libri, saggi, registrazioni audio, che si possono scaricare
# Free Music Archive: musica di alta qualità, free, presenti molti generi, varie tipologie di licenza creative commons.
# SoundGator: suoni registrati free e scaricabili. E' anche possibile registrare i suoni e scaricarli
# MorgueFile: raccolte di foto con migliaia di immagini utilizzabili liberamente. Possibilitò di ricerca per soggetto, categoie, colore, etc.
# Pixabay: ospita migliaia di foto ad alta risoluzione, si può cercare per parole chiave o navigare attraverso le raccolte di immagini, scaricabili liberamente.
Raccolta di applicazioni utili a scuola
Gianfranco Marini's insight Una raccolta di applicazioni curata da Carlene Walter e pubblicata su Edshelf, si tratta di 29 web e mobile apps dedicate alla collaborazione e alla conversazione. Possono essere utilizzate efficacemente per il blended learning e la flipped classroom in quanto forniscono a docenti e studenti strumenti per interagire online in vario modo: creazione collaborativa di contenuti, comunicazione, condivisione file, flashcards, etc.
Ricordo che Edshelf è una piattaforma educativa per la condivisione di applicazioni dedicate al mondo della formazione e all'integrazione delle tecnologie nella didattica. Cliccando sulle icone delle applicazioni presenti in una raccolta si accede a una pagina interamente dedicata a quella applicazione in cui vengono fornite le informazioni essenziale su di essa: sistemi operativi, licenza, caratteristiche e funzionalità, links, rating, condivisione, etc.
Tra le applicazioni segnalo quelle che non conoscevo ancora:
# PrimaryWall: annotazione;
# Smore: creazione website
# Subtext: annotare
# Three Ring: creazione portfolio
# Learnist: cura dei contenuti
# Lesson Path: piattaforma online per l'apprendimento
# Skitch: cattura schermo
lunedì 13 aprile 2015
Creare quiz e rispondere divertendosi
https://getkahoot.com/ (parte prof.)
https://kahoot.it/#/ (parte alunno)
oppure
https://b.socrative.com/login/teacher/
https://kahoot.it/#/ (parte alunno)
oppure
https://b.socrative.com/login/teacher/
Evernote su cloud
Evernote per condividere su più dispositivi note e appunti
mercoledì 1 aprile 2015
domenica 29 marzo 2015
Le nuove frontiere dell`eBook, ancora tutte da sperimentare - Rai Scuola
Una piattaforma per la scuola
https://www.fidenia.com/
oppure (altro prodotto in Italiano)
https://www.impari-scuola.it/index.html
https://www.socloo.org/Frontend.aspx
oppure
https://www.edmodo.com/ (è in inglese ma gli utenti non debbono necessariamente avere una mail perciò adatta ai bambini e ragazzi sc. secondaria 1 grado)
oppure (altro prodotto in Italiano)
https://www.impari-scuola.it/index.html
https://www.socloo.org/Frontend.aspx
oppure
https://www.edmodo.com/ (è in inglese ma gli utenti non debbono necessariamente avere una mail perciò adatta ai bambini e ragazzi sc. secondaria 1 grado)
Iscriviti a:
Post (Atom)